
È la prima serie dilettantistica tedesca e l’unica, tra le prime quattro divisioni del calcio della Repubblica Federale a non aver ancora ripreso a giocare. La Regionalliga però sta disegnando il suo futuro più o meno prossimo e lo sta facendo con le decisioni delle cinque associazioni regionali, che governano il calcio amateur in Germania. Un’autonomia che ha portato a scenari differenti per ognuno dei cinque gironi di Regionalliga.
Baviera, promossa la capolista – La BFV, massimo organo regionale, ha deciso la promozione del Türkgücü München, in testa alla classifica con nove punti sulla seconda. I “turchi di Monaco” saliranno in 3.Liga direttamente, mentre le altre 17 squadre continueranno la stagione, a partire da settembre. Le prime quattro poi si giocheranno da febbraio 2021 un posto per i play off che daranno accesso alla 3.Liga 2021-2022, cancellando di fatto il 2020-2021 del calcio bavarese.
Regionalliga Nord, ancora tutto da decidere – Il campionato organizzato dalla NFV non ha ancora un futuro certo, perché la decisione definitiva verrà presa a fine giugno in un’assemblea straordinaria. Lo scenario più probabile vedrebbe Il VfB Lübeck, capolista al momento dell’interruzione giocare nella prossima stagione in 3.Liga, con il blocco delle retrocessioni e la possibilità di iniziare il 2020/2021 con 22 squadre, in girone unico o con due raggruppamenti.
Die Würfel sind gefallen! Das Präsidium des Norddeutschen Fußballverbandes hat am heutigen Vormittag einstimmig dafür votiert, dass die Quotienten-Regelung auch in der Regionalliga Nord Anwendung findet.
Konkret https://t.co/miKHyzz4Ln pic.twitter.com/Y9DwN6thU1— VfB Lübeck (@vfbluebeck) May 22, 2020
Regionalliga Nordost, polemiche per la promozione – Nel torneo, che abbraccia i territori della ex DDR, la situazione è a dir poco turbolenta. La NOFV ha nominato campione la Lokomotive Lipsia, che dovrà andarsi a giocare la promozione alla 3.Liga in uno spareggio contro la rappresentante della Regionalliga West. C’è un problema, perché per scegliere chi dovrebbe disputarsi il pass per la 3.Liga si è scelto il quoziente punti, criterio che ha sfavorito il Altglienicke, club berlinese in testa al momento dell’interruzione ma con una partita in più rispetto alla Lok. Sicuro invece è il nodo retrocessioni: non scende nessuno tranne il Rot-Weiß Erfurt, sceso dopo essersi ritirato dal campionato per problemi finanziari.
Regionalliga West, spera il Verl – L’avversario della Lokomotive Lipsia nello spareggio promozione potrebbe essere il SC Verl. I renani, che quest’anno sono arrivati fino agli ottavi di finale di Coppa di Germania (ko contro l’Union Berlin) avrebbero questa possibilità, pur non avendo vinto il campionato. La capolista infatti è il SV Rödinghausen, che però non ha ottenuto la licenza per la 3.Liga, lasciando così il post al Verl, che secondo la stampa tedesca potrebbe giocare le proprie partite interne alla Benteler-Arena di Paderborn. La decisione finale sarà il 20 giugno nell’assemblea della locale associazione calcistica regionale.
Update:
Saisonabbruch wird am 20.06. offiziell und rechtskräftig verkündet.
Der Sportclub soll für die Relegationsspiele gemeldet werden. Die Spiele sind für den 25.06. (Hinspiel) und 30.06. (Rückspiel) geplant. Hygienekonzept liegt dem Sportclub vor & wird aktuell geprüft. pic.twitter.com/2esnCSMwtP— Sportclub Verl (@SCVerl) June 10, 2020
Regionalliga Südwest, Saarbrücken in festa – La formazione della Saar, semifinalista perdente dell’edizione in corso della DFB-Pokal, è stata dichiarata campione del torneo, attraverso il criterio del quoziente punti e tornerà in 3.Liga dopo sette anni. Nessun club dovrebbe essere retrocedere, con la prossima stagione dove ai nastri di partenza ci potrebbero essere 22 squadre.